Di: Domenico Palmieri
PREFAZIONE.
La musica è un linguaggio universale che, come ogni altro
linguaggio, richiede pratica, dedizione e una solida comprensione
delle sue basi. Questo volume è stato concepito per accompagnare gli
studenti di strumento musicale della scuola secondaria di primo grado,
dei primi corsi del Liceo Musicale e dei corsi propedeutici dei
Conservatori di musica in un percorso strutturato e progressivo, volto a
sviluppare competenze essenziali nella lettura e nella comprensione
della notazione musicale.
L’obiettivo primario è quello di offrire una guida pratica che
permetta agli studenti di acquisire sicurezza e rapidità nella
decodifica dei segni musicali, rendendo la lettura uno strumento
naturale e immediato per l’esecuzione e la creazione musicale. Gli
esercizi proposti seguono un criterio di difficoltà progressiva: partendo
da elementi ritmici e melodici essenziali, si arriva gradualmente a
prove più complesse attraverso l’uso del doppio rigo musicale, in
chiave di violino e in chiave di basso. Questo approccio consente agli
studenti di familiarizzare con la scrittura pianistica, indispensabile non
solo per affrontare il repertorio specifico, ma anche per acquisire una
comprensione approfondita delle regole grammaticali e sintattiche del
linguaggio musicale.
Il volume si articola in due sezioni. La prima è dedicata agli
esercizi ritmici parlati, pensati per consolidare la lettura e la
comprensione della notazione. La seconda parte, propone una raccolta
di solfeggi cantati, composti con l’intento di guidare l’apprendimento
degli intervalli della scala e di favorire lo sviluppo dell’intonazione.
Ogni melodia è concepita per stimolare gradualmente l’orecchio
musicale, offrendo un’opportunità concreta per interiorizzare i principi
dell’intonazione e del fraseggio.
Oltre agli aspetti tecnici, questo lavoro mira a stimolare negli
studenti la curiosità e il piacere di scoprire la musica come forma
di espressione artistica. La progressione didattica degli esercizi e delle
melodie è pensata per accompagnare l’allievo non solo nel superamento
delle difficoltà tecniche, ma anche nell’acquisizione di una
consapevolezza musicale più profonda.
Mi auguro che questo volume, possa essere un valido strumento di
supporto per studenti ed insegnanti, nonché una risorsa capace di
arricchire il percorso di apprendimento musicale. Che possa essere una
guida per trasformare la lettura e l’ascolto in esperienze vive, capaci di
tradurre la teoria in musica e la musica in emozione.