Nuove frontiere didattiche nello studio della teoria, dell’armonia e del linguaggio musicale

15.00

Di: Michela Maria Francesca Cirillo.
Nuove frontiere didattiche nello
studio della teoria, dell’armonia e
del linguaggio musicale
Il linguaggio musicale e le sue implicazioni didattiche

COD: EE-H-01-36 Categorie: ,
ISBN / ISMN: ISMN 9788863711745

PREFAZIONE
di Paolino Addesso

La musica è un linguaggio universale, capace di esprimere
emozioni, unire culture diverse, trascendere barriere culturali e
linguistiche, evocare emozioni profonde e raccontare storie
senza parole. Fin dall’alba della civiltà, l’uomo ha cercato di
esprimere se stesso attraverso melodie, ritmi e armonie, creando
una connessione profonda con i propri simili e con il mondo che
lo circonda. Ogni “categoria musicale” rappresenta un elemento
portante di questo straordinario linguaggio e ci permette di
addentrarci in tutte le sue sfaccettature, analizzandone le
strutture, le forme e le funzioni. In queste pagine, ci
immergeremo nei fondamenti teorici del linguaggio musicale in
generale, scoprendo le regole che lo governano e le eccezioni
che lo arricchiscono. Nell’universo affascinante della musica,
l’armonia classica rappresenta una delle colonne portanti che
sostiene l’edificio sonoro delle composizioni. L’armonia, in
particolare, non solo arricchisce il linguaggio musicale ma ne
definisce il carattere e la profondità, creando un tessuto sonoro
che può evocare una vasta gamma di sentimenti e atmosfere
Questo libro si propone di esplorare non solo le strutture e i
principi che governano l’armonia, ma anche il linguaggio
musicale che essa genera e sorregge, offrendo una panoramica
completa e accessibile delle sue regole, principi e applicazioni,
per esplorarne la complessità e la bellezza, rappresentando così
una guida sia per gli studenti che per gli appassionati che
desiderano approfondire le proprie capacità di comprensione
musicale. La didattica musicale è al centro di questo lavoro,
riflettendo l’importanza di un approccio metodico e sistematico
nell’insegnamento del linguaggio compositivo. Attraverso
esempi di brani classici e analisi dettagliate, il lettore avrà
l’opportunità di esplorare le dinamiche del linguaggio musicale
stesso, comprendere le interrelazioni tra le diverse categorie
musicali e sviluppare una sensibilità critica e analitica. Il
linguaggio musicale non è solo una serie di note; è un sistema
complesso di segni e simboli che comunica idee e sentimenti.
Ogni nota, ogni pausa, ogni dinamica ha un significato e un
impatto, e il modo in cui questi elementi vengono combinati dà
vita a un’esperienza unica e irripetibile. Dall’epoca del
Rinascimento fino ai giorni nostri, i compositori hanno saputo
costruire ponti tra le loro visioni artistiche e le ‘esperienze degli
ascoltatori. Da Bach a Beethoven, da Chopin a Debussy, hanno
saputo innovare e reinventare il linguaggio, creando un dialogo
continuo tra tradizione e modernità. Dalle prime sperimentazioni
del periodo barocco alle sofisticate armonie del romanticismo,
la tonalità ha evoluto il suo linguaggio, arricchendosi di
sfumature e nuove possibilità espressive.
Che siate musicisti, studenti o semplicemente appassionati,
questo libro è un invito a esplorare e a scoprire le meraviglie di
un linguaggio che ha attraversato i secoli, continuando a ispirare
e a emozionare generazioni di ascoltatori!
M°Paolino Addesso
Docente di Strumentazione e Composizione per Orchestra di
Fiati e di Direzione d’Orchestra di Fiati presso il Conservatorio di
Musica ‘San Pietro a Majella di Napoli

Peso 40 g
Michela Maria Francesca Cirillo

Michela Maria Francesca Cirillo

Ti potrebbe interessare…